IL TEMA DI PROGETTO della edizione 2023 sarà: Smart City & Cultural Heritage
CortonaOPen3d è un workshop di SmartCityDesign in contesto Cultural Heritage che si svolgerà nell’eccezionale città di Cortona (Arezzo, Toscana, Italia) dal 28 luglio al 6 agosto 2023. Durante il workshop i partecipanti svilupperanno individualmente o in gruppo un progetto di architettura-design o un’installazione artistica inserita nel contesto della città di Cortona.
L’edizione 2023 si terrà ONLINE+IN PRESENZA Sarà liberamente possibile seguire il workshop completamente online, oppure in presenza in Cortona a seconda della situazione propria e quella di salute pubblica al momento del workshop. Potete scriverci in ogni momento per qualsiasi chiarimento.
Il workshop è della durata di circa 100 ore che si dividono, nelle edizioni tradizionali, tra lezioni frontali, conferenze e laboratorio di progetto e si tiene in italiano, inglese e spagnolo. Ogni anno vi partecipano complessivamente tra i cinquanta e i cento studenti internazionali.
Il Workshop sarà preceduto da un corso ON-LINE di BLENDER (12h) gratuito per tutti i partecipanti
Il workshop è internazionale, le lingue parlate sono italiano, inglese e spagnolo e si svolge in collaborazione con il Comune di Cortona; il Politecnico di Milano, le Accademie di Belle Arti di Brera (Milano) e Urbino, e le università spagnole: Universidad de Zaragoza ed ESDA, Escuela Superior de Diseno de Aragon
Il programma del workshop prevede lezioni, conferenze e comunicazioni e revisioni dei progetti. Le comunicazioni saranno organizzate in “Cluster” di circa quattro ore ciascuno, e tratteranno ciascuno un differente argomento specifico e saranno tenuti da professori, autorità locali ed esperti di tematiche digitali. In primo piano lo sviluppo di contenuti digitali avanzati altamente professionalizzanti come la modellazione digitale tramite fotoriproduzione 3d.
I partecipanti dovranno realizzare, come ogni anno, un progetto di Smart City Design nell’ambito della città di Cortona. I progetti saranno svolti dagli studenti utilizzando il software Blender open source. Attraverso modelli digitali, da noi forniti, ad altissima risoluzione qualità e dettaglio, realizzati con l’ausilio di strumenti di foto-modellazione open source, sarà possibile per i partecipanti sperimentare una nuova e avanzatissima forma del progettare digitale.
Obiettivo primario del Workshop è di insegnare a progettare usando il computer come strumento creativo e sensibilizzare i partecipanti alle tematiche del progetto per i beni culturali in contesti urbani fragili e quindi IMPARARE A PROGETTARE UTILIZZANDO IL SOFTWARE 3D IN MODO CREATIVO E CONSAPEVOLE
COSA SI STUDIA?
- I fondamenti di Blender durante il corso online che precederà il workshop (gratuito per i partecipanti al workshop)
- Tecniche avanzate di Blender esercitatevi sulle tecniche più avanzate e innovative di questo straordinario software
- Fotografia e foto modellazione digitale 3D La fotografia, il suo linguaggio e il suo utilizzo nelle tecniche di modellazione digitale 3D
- Progettare per i Beni Culturali Approfondire il rapporto tra il progettare contemporaneo e il Cultural Heritage
Come si studia?
- Seguendo le lezioni che affronteranno in profondità le diverse tematiche del workshop con numerosi contributi esterni di architetti, artisti, amministratori, blenderisti, professori e tecnici digitali.
- Progettando all’interno di un modello virtuale iperrealistico dell’area di progetto che verrà fornito dall’organizzazione. Verrete seguiti da noi e dai nostri tutor esperti di Blender sia dal punto di vista tecnico che da quello progettuale.
IL MODELLO VIRTUALE
Il modello virtuale dell’area di progetto verrà fornito dall’organizzazione in formato Blender e potrete lavorare e progettare al suo interno. Nelle varie fasi del progetto verrete guidati e supportati da noi per il lato più strettamente progettuale e da nostri tutor super-esperti per la parte più tecnica di lavoro con Blender
Cliccando sulle immagini qui sotto potete navigare alcuni esempi di modelli (realizzati per il web in bassa qualità) voi riceverete un modello simile a questi delle aree di progetto, ma in più alta qualità
CREDITI UNIVERSITARI
riconosciuti con la partecipazione al workshop:
4 CREDITI agli studenti di Architettura del Politecnico di Milano –https://www.auic.polimi.it/it/didattica/lezioni-e-esami/workshop (è possibile anche convalidare i crediti inserendo il workshop nel piano di studi dell’attuale o del prossimo anno accademico, chiedete comunque conferma in segreteria)
4 CREDITI per la Accademia di Belle Arti di Urbino (da confermarsi )
2 CREDITI per l’Accademia di Belle Arti di Brera ( da confermarsi)
4 CREDITI per la Escuela Superior de Diseño de Aragón (da confermarsi )
2 CREDITI per la Universidad de Zaragoza (da confermarsi )
IL WORKSHOP E’COMUNQUE APERTO A QUALSIASI STUDENTE UNIVERSITARIO ED E’ POSSIBILE PARTECIPARE ANCHE SE NON ISCRITTI ALLA UNIVERSITA’ PREVIO INVIO DI CURRICULUM E LETTERA DI MOTIVAZIONE
Una volta completato con successo il workshop vi sarà consegnato un attestato di partecipazione e noi invieremo la lista dei partecipanti al vostro istituto. Questo vi consentirà di richiedere con una semplice procedura l’assegnazione dei crediti formativi. Vi raccomandiamo di verificare con il vostro istituto le modalità di richiesta e la vostra situazione personale riguardo l’assegnazione dei crediti. Scriveteci per qualsiasi dubbio o problema, vi aiuteremo volentieri.
CORSO DI BLENDER
Il Workshop sarà preceduto da un corso ON-LINE di BLENDER gratuito per tutti i partecipanti utile per imparare o approfondire Blender e ad ottenere una buona conoscenza del software.

Corso Base di Blender 12 ore / on-line / è possibile seguire il corso in diretta oppure registrato IN ITALIANO E INGLESE
Modellazione
La prima fase di un progetto 3D è la realizzazione di un modello tridimensionale partendo da solidi euclidei, da zero o da un disegno eseguito in precedenza con un software Cad. E’ anche possibile importare e modificare oggetti ed architetture acquisiti dalla rete. Parole chiave: Modellazione per oggetti, parametrica, da Cad; Importazione ed esportazione modelli 2d e 3d
Materiali e texture
Al modello tridimensionale devono essere applicati i materiali (Shaders) che possono essere molto semplici oppure estremamente sofisticati. È possibile realizzare il materiale da zero, oppure importarlo da una delle numerose librerie liberamente disponibili in rete. Parole chiave: materiali; texture procedurali e per immagini; Image mapping e unwrapping
Illuminazione
In una secna 3d vanno inserite delle fonti di luce. Queste si posizionano ragionando come in uno studio fotografico, ottenere una buona illuminazione richiede una certa accortezza ma consente risultati eccellenti. Parole chiave: Colore e Luce; Illuminazione interni ed esterni. Materiali emittenti; renderizzazione unbiased con Cycle
Fotografia e fotoripresa
La scelta del posizionamento della telecamera consente di raccontare il progetto nella maniera migliore. Il “colpo d’occhio del fotografo” dipende dal talento e dall’esperienza, ma anche da alcune regole e tecniche che valgono anche per la realizzazione di un render. Parole chiave: telecamere virtuali, profondità di campo, composizione fotografica.
LEZIONI SOFTWARE E CONFERENZE
Le comunicazioni saranno parte fondamentale del workshop, fornendo le conoscenze tecniche e culturali necessarie alla realizzazione di un progetto concreto, curato nei dettagli e in grado di arricchire in modo consistente il portfolio dei partecipanti sia per quello che riguarda la comunicazione grafica che per i contenuti del progetto. Saranno suddivise in Cluster di quattro ore circa, organizzati secondo differenti temi, con un argomento specifico e tenuti da professori universitari, autorità locali ed esperti di tematiche digitali.
- Cortona: dentro le mura della città _ Racconti, storie ed analisi della città di Cortona, dei suoi beni culturali, delle realtà imprenditoriali e del suo contesto territoriale.
- Progettare per la Cultura _ Progetti di design, arte e architettura innovativi nei contesti di Cultural Heritage
- Is it buid? L’immagine nell’era digitale _ Nuove tendenze di comunicazione del progetto attraverso la fotografia e il rendering
- Strumenti digitali avanzati Software e hardware per il progetto digitale, teoria e pratica.
CONCORSO DI PROGETTAZIONE
I partecipanti parteciperanno ad un concorso di progettazione artistica o architettonica in cui dovranno realizzare un progetto di Smart City Design nell’ambito della città di Cortona.
I progetti saranno svolti singolarmente o in gruppo, guidati da insegnanti e tutor esperti in design, progettazione, storia dell’arte e software. SI lavorerà utilizzando il software Blender open source all’interno di un modello digitale ad altissima risoluzione, qualità e dettaglio, realizzato con l’ausilio di strumenti di foto-modellazione, anch’essi open source, fornito dall’organizzazione.
Come ogni anno i progetti presentati e sviluppati durante il concorso verranno valutati da due differenti giurie. La prima sarà composta dai partecipanti stessi del workshop che voteranno, il progetto migliore tra quelli realizzati dai compagni. La seconda invece sarà composta da professori universitari, componenti dell’amministrazione comunale di Cortona e personalità di spicco scelte dall’organizzazione del workshop e dall’amministrazione comunale.
Il progetto sarà un opera di design, arte o architettura e verrà illustrato alle giurie con una serie di immagini rendering realizzate utilizzando il software Blender. Le due giurie valuteranno la qualità dei progetti la bellezza delle immagini e la loro coerenza con le premesse del workshop assegnando i simbolici premi in palio e decretando, a “futura gloria” il vincitore.
COSTI
Non è prevista una “quota di partecipazione” ma verrà richiesto, a tutti i partecipanti al workshop, un “contributo” per le spese dei materiali didattici e l’iscrizione all’associazione culturale 18Architetture
IL CONTRIBUTO PER L’EDIZIONE 2023 SARA’ DI 240 € Complessivamente invariata rispetto al 2022, e composta di 235 Euro per i materiali didattici e 5 euro per l’iscrizione all’Associazione Culturale. Il contributo è identico sia per chi partecipa online che per chi partecipa in presenza.
Siamo orgogliosi del fatto che il workshop non riceva nessun tipo di finanziamento e si sostenga, da più di dieci anni, esclusivamente con le quote versate dai partecipanti. Il vostro sostegno ci consente di essere liberi e d’insegnare solo quello in cui crediamo veramente.
PARTECIPAZIONE
Potete scegliere liberamente se partecipare al Workshop in modalità ON LINE oppure IN PRESENZA
Tutte le attività del workshop saranno fruibili attraverso il Web. Le attività online sono certe al 100% – Le attività in presenza saranno organizzate in base alla situazione sanitaria in essere al momento del Workshop. (Scriveteci per qualsiasi chiarimento dovesse interessarvi)
Se partecipate al Workshop potrete:
- Frequentare il CORSO DI BLENDER ONLINE che precederà il workshop. Il corso non è obbligatorio se già si conosce il programma, ed è pensato per ottenere una conoscenza di Blender adeguata a partecipare con successo workshop.
- Assistere alle conferenze ON-LINE oppure IN PRESENZA
- Partecipare al workshop di progetto da soli o in gruppo, con revisioni di progetto e tutoring di Blender. Realizzerete il progetto utilizzando gli straordinari modelli iperrealistici delle aree di progetto da noi forniti, realizzati tramite modellazione tridimensionale fotogrammetrica.
- Presentare il vostro lavoro alle giurie di esperti e a quella dei partecipanti ed essere valutati tra i migliori progetti del Workshop
- Inoltre se decidete di partecipare in presenza potrete realizzare voi stessi, col nostro aiuto, i modelli 3d tramite scansione fotogrammetrica al cui interno realizzare il vostro progetto e, naturalmente, vivere e conoscere la città di Cortona, visitare di persona le aree di progetto.
Nota: La connessione a Internet è necessaria e a carico e responsabilità dei partecipanti sia che si trovino online che in presenza.
Per partecipare al Workshop dovrete:
Passo 1 Compilare il MODULO DI ISCRIZIONE al workshop (trovate il link anche nel menu princiapale). Vi invieremo poi alla mail che ci avrete indicato le istruzioni necessarie a completare i pagamenti, che potranno avvenire tramite Bonifico Bancario o Paypal
Passo 2 Versare la quota per l’associazione culturale e per i materiali didattici. L’iscrizione vi consente di partecipare a tutte le iniziative dell’associazione per l’anno 2023 e soprattutto, gratuitamente, al corso online di Blender di 12 ore propedeutico al workshop e vale inoltre come compenso per la realizzazione dei modelli 3d che vi verranno forniti e al cui interno andrete a sviluppare il vostro progetto. Essa ci consente di tenere il workshop, non usufruendo noi di nessuna altra forma di finanziamento. Da ormai più di dieci anni portiamo avanti il workshop solo grazie al sostegno dei partecipanti.
Passo 3 Partecipare
ONLINE In caso di partecipazione online dovrete semplicemente assicurarvi di avere a disposizione una connessione internet per tutta la durata del workshop. Tutte le attività saranno completasmente disponibili e il workshop fruibile anche a chi lavora a distanza. Sarà stimolante progettare con colleghi situati, letteralmente, dall’altro capo del mondo.
IN PRESENZA In caso di partecipazione in presenza dovrete organizzare il viaggio e la vostra permanenza a Cortona. Le spese di viaggio, alloggio, assicurazione e connessione internet sono a carico dei partecipanti. I partecipanti “in presenza” potranno lavorare nel loro alloggio e\o all’interno delle aule messe a disposizione e\o dei cortili e spazi aperti. Questo ovviamente in funzione della situazione sanitaria in essere al momento dello svolgimento del workshop. L’organizzazione, benché non possa organizzare ne rendersi responsabile di viaggio e alloggio dei partecipanti, fornirà comunque tutti i suggerimenti, i consigli e l’appoggio logistici necessari e sarà sempre presente e di supporto per ogni eventualità.
CONSIGLI DI ALLOGGIO E VIAGGIO PER I PARTECIPANTI IN PRESENZA
È fortemente raccomandato stipulare una assicurazione di viaggio!
Per partecipare in presenza: connessione internet, viaggio, vitto e alloggio e assicurazione medica sono a carico e responsabilità dei partecipanti. Attraverso i più famosi siti (Booking; Trivago; Air B&B) i partecipanti possono scegliere un Hotel o B&B in Cortona in una delle innumerevoli soluzioni offerte dalla città. Cortona è però una città turistica quindi si consiglia VIVAMENTE di prenotare per tempo e con possibilità di disdetta in caso di emergenze sanitarie. Qualsiasi sistemazione all’interno delle mura della città o nelle sue immediate vicinanze consente di raggiungere facilmente i luoghi dove si svolge il Workshop È possibile anche pernottare nei dintorni di Cortona e andare avanti e indietro tutti i giorni da Cortona in auto o con mezzi pubblici. Non è agevolissimo ma comunque fattibile.
L’organizzazione, benché non possa organizzare ne rendersi responsabile di viaggio e alloggio dei partecipanti, fornirà comunque tutti i suggerimenti, i consigli e l’appoggio logistici necessari e sarà sempre presente e di supporto per ogni eventualità.
VIAGGO IN AUTO – A Cortona si può arrivare in auto (Autostrada A1 uscita Valdichiana) in circa quattro ore da Milano. L’auto si può poi lasciare posteggiata tranquillamente per tutto il workshop in uno dei posteggi gratuiti fuori dalle mura. In Cortona ci si sposta a piedi ed è bellissimo. VIAGGIO IN TRENO – Esistono treni diretti da Milano a Terontola-Cortona. Si può anche viaggiare fino a Firenze o Arezzo e poi un treno regionale fino alla stazione di Camucia-Cortona (più vicina) oppure Terontola-Cortona (con più collegamenti). Una volta arrivati si prende poi un autobus, o una navetta, o un taxi) che porta a Cortona in circa 15 minuti. Si consiglia di prenotare il treno con anticipo per approfittare delle tariffe più basse, prenotando per tempo si trovano biglietti a 19 euro da Milano. VIAGGIO IN AEREO L’aeroporto più vicino è quello di Perugia, da qui si raggiunge Cortona in Taxi, Treno regionale o Bus.
Scriveteci per qualsiasi informazione o chiarimento, vi risponderemo volentieri.
I TEMI DI PROGETTO: LO SMART CITY DESIGN
Si potrebbe dire che la Smart-city è, (come per lo Smart-phone) una città con “più cose dentro”. Smart-city significa una città che scambia informazioni tra cittadini, amministrazione e tessuto economico in modo rapido ed efficiente.
Il fatto che sia un concetto semplice non ci aiuta a rispondere alla domanda su cosa dovrebbe essere una “SmartCity”, perché non è ancora chiaro quali siano le possibilità (e i pericoli) delle città “intelligenti”. Possiamo dire infatti che gli oggetti con cui viviamo sono sempre più “intelligenti”, ma la loro intelligenza non è sempre utile perché non si trasforma in qualità di vita e qualità delle cose. Quindi è necessario un sistema di progetto, lo chiamiamo SmartCityDesign, che trasformi “l’oggetto della città” in qualcosa di più “utile e bello”.
Usare l’intelligenza degli oggetti per pensare a città migliori è dunque il tema di progetto del Workshop CortonaOPen3D. Gli oggetti diventano intelligenti, i telefoni e la città diventano “intelligenti” e il design e l’arte non possono più ragionevolmente evitare il tema dell’”essere connessi”. È essenziale sapere come progettare “dal cucchiaio alla città” capendo che oggi chi proietta una casa, un museo, una sedia, un poster o qualsiasi “cosa” non può evitare di porre il problema di “se” e “come “interagire con le tecnologie.
Soprattutto è importante ripensare in modo intelligente il contesto e la relazione tra la tecnologia ed il mondo dei beni culturali in contesti fragili, sfruttando in modo innovativo e coerente le possibilità offerte dalla tecnologia di connessione e trovando modalità di intervento che rendano controllabili da parte dei centri decisionali le storture che le innovazioni tecnologiche vanno inevitabilmente a causare. (valga per tutti l’esempio dello spopolamento dei centri storici causato dalla diffusione delle applicazioni per affitti a breve termine)
Smart City è anche Slow Mobility, significa porre l’attenzione verso quello che è probabilmente la più grande rivoluzione in atto all’interno della società contemporanea, ci riferiamo ai mezzi di locomozione elettrici che stanno avendo uno sviluppo analogo a quello avuto dagli smartphone negli ultimi dieci anni
Ma a cosa è dovuta questa, che ben possiamo chiamare, rivoluzione? Il motore elettrico esiste da ben più di un secolo, e sostanzialmente è sempre lo stesso. Le batterie diventano sempre più prestazionali, ma sono sempre il “collo di bottiglia” del sistema e pur essendo migliorate come durata e potenza non si sono evolute in modo radicale.
I sensori e l’elettronica invece sono “esplosi”, infatti il vero SALTO DI PARADIGMA TECNOLOGICO che consente di realizzare mezzi di locomozione finora impossibili. (monopattini, bici, sedute semoventi ecc…) è rappresentato dalla tecnologia sviluppata per fornire gli smartphone di sensori quali bussole giroscopi accelerometri minuscoli e con consumo di energia sempre più ridotto. Il tutto affiancato da processori sempre più potenti e meno assetati di energia e a costi bassissimi grazie alla grandissima diffusione di questi device.
Stiamo per assistere, insomma, ad un cambio di prospettiva nel modo di muoversi che avrà conseguenze sul nostro modo di vivere del tutto simili a quelle che sono state portate dalla diffusione degli smartphone. Ma questo non riguarderà solo i venditori di auto, riguarderà il nostro modo di vivere la città e le nostre relazioni sociali. Ricordate Mc Luhan? “Il media è il messaggio”. Lo strumento porta con sé un significato che è il primo motore delle relazioni sociali.
Nel caso particolare della città di Cortona ci troviamo davanti ad un caso studio di particolare interesse. La città è il parco giochi ideale per sperimentare nuovi tipi di soluzioni di mobilità. È pedonale, ma con accesso alle auto. È turistica ma con ancora una vita vera che ancora resiste, seppure con fatica, alla pressione turistica. È complicatissima e scoscesa, bellissima ma difficile da percorrere e a questa difficoltà deve buona parte del suo fascino.
Potrete individuare e scegliere tra le criticità della città quelle che son a vostro avviso più interessanti e stimolanti e sviluppare su di esse un progetto di architettura, di design o un’installazione artistica che possano, a vostro avviso, contribuire a migliorare la qualità della vita in Cortona.
I problemi sono quelli tipici delle piccole città ad alto contenuto di “Cultural Heritage” del centro Italia. Come fare convivere una comunità con le pressioni che il turismo impone? La ricchezza non solo economica, ma anche umana e culturale che il turismo porta ai luoghi storici è figlia di una ricerca di bellezza e di senso della vita. Questa ricerca è a volte ingenua, a volte sciocca, a volte dannosa e distrugge il tessuto sociale e culturale e lasciando macerie sociali ed economiche. Per questo deve essere gestita, immaginata, progettata. Non deve essere né respinta ma neanche lasciata a sé stessa e ai suoi eccessi.
Starà a voi scegliere cosa progettare nell’area di progetto che vi verrà indicata in accordo con il Comune di Cortona. Si potrà lavorare alla scala territoriale, alla scala architettonica o si possono immaginare interventi di tipo artistico, performance o installazioni secondo la vostra sensibilità ed inclinazione.
Questo cerchiamo di fare con il nostro Workshop: aiutare i progettisti e le comunità a venire in contatto e progettare oggetti, spazi, relazioni… in altre parole IL PROGETTARE COME STRUMENTO PER LA CULTURA CIVILE
CALENDARIO
Il workshop si terrà da venerdì 28 Luglio – domenica 6 agosto 2023 Il programma prevede lo svolgimento di comunicazioni, lezioni, conferenze e revisioni di progetto. La durata complessiva del workshop è di 100 ore cui si sommano 12 ore per il corso di Blender precedente al workshop
CORSO BLENDER
(le date e gli orari potranno subire lievi variazioni)
Venerdì 7 Luglio 2023 \ 09:00 – 13:00
Venerdì 14 Luglio 2023 \ 09:00 – 13:00
Venerdì 21 Luglio 2023 \ 09:00 – 13:00
Il corso si terrà in Italiano e Inglese (utilizzando come sempre il Blender in inglese) e sarà fruibile sia in diretta streaming (utilizzeremo Zoom) che in un secondo momento tramite registrazione. Il link per la connessione verrà inviato per email il giorno precedente la lezione
WORKSHOP
Venerdì 28 Luglio 2023
09.00 – 13.00 Kick off Event – Conferenze
14.00 – 20.00 Conferenze
Sabato 29 Luglio 2023
09.00 – 13.00 Presentations; “House’s rules” – Virtual Tour – visita (virtuale o reale) della città e dell’area di progetto
14.00 – 20.00 Inizio Workshop di Progetto : presentazione dei modelli digitali ed esposizione delle modalità di lavoro. Formazione dei gruppi
Domenica 30 Luglio 2023
09.00 – 13.00 Workshop di Progetto con Blender \ Lezioni software
14.00 – 18.00 Workshop di Progetto con Blender
Lunedì 31 Luglio 2023
09.00 – 13.00 Workshop di Progetto con Blender \ Lezioni software
14.00 – 18.00 Workshop di Progetto con Blender
18.00 – 20.00 Lavoro Personale
Martedì 1 Agosto 2023
09.00 – 13.00 Workshop di Progetto con Blender \ Lezioni software
14.00 – 18.00 Workshop di Progetto con Blender
18.00 – 20.00 Lavoro Personale
Mercoledì 2 Agosto 2023
09.00 – 13.00 Workshop di Progetto con Blender \ Lezioni software
14.00 – 18.00 Workshop di Progetto con Blender
18.00 – 20.00 Lavoro Personale
Giovedì 3 Agosto 2023
09.00 – 13.00 Workshop di Progetto con Blender
14.00 – 18.00 Workshop di Progetto con Blender
18.00 – 20.00 Lavoro Personale
Venerdì 4 Agosto 2023
09.00 – 13.00 Workshop di Progetto con Blender
14.00 – 18.00 Workshop di Progetto con Blender
18.00 – 20.00 Lavoro Personale
Sabato 5 Agosto 2023
09.00 – 13.00 Workshop di Progetto con Blender
14.00 – 18.00 Workshop di Progetto con Blender
18.00 – 20.00 Consegna degli elaborati finali in formato PDF
Domenica 6 Agosto 2023
09.00 – 13.00 Presentazione dei progetti, valutazione da parte della giuria degli esperti e della giuria dei partecipanti e Premiazione dei progetti vincitori
14.00 – 20.00 Discussione dei progetti con giuria tutor e professori